L’acqua, la sua importanza nella nostra vita e nello sport. Alla base della vita! Il più importante componente inorganico degli organismi viventi, l’acqua costituisce dal 40 al 70% della massa corporea di un individuo in base all’età, al sesso ed alla composizione corporea. È inoltre il principale mezzo per l’assunzione di nutrienti organici quali calcio,
Parlando di Triade della donna atleta facciamo riferimento ad una condizione fisica in cui si presentano: disordini alimentari, disfunzioni del ciclo mestruale e deficit della mineralizzazione ossea. Dato lo stretto legame fra le tre problematiche, diagnosticare e curare in anticipo una di queste significa prevenire le altre. Possiamo riscontrare questi disturbi in ogni donna non
Capiamo insieme come si svolge una prima visita nutrizionale, i successivi controlli e perché è fondamentale esser seguiti costantemente. La prima visita nutrizionale Con prima visita si intende quell’incontro in cui il professionista dovrà conoscere le condizioni di salute, le abitudini e lo stile di vita del paziente, oltre che la sua composizione corporea. Mediamente,
Cos’è il grasso essenziale? Prendiamo in considerazione la massa grassa totale del nostro organismo, questa è costituita da trigliceridi, grasso di deposito (quello di cui vorremmo liberarci!) e da grasso essenziale. Se il grasso essenziale (o grasso primario) dovesse scendere al di sotto di una certa percentuale, avremmo un soggetto non perfettamente in salute! In
Il principale obiettivo del biologo nutrizionista è promuovere una sana e corretta alimentazione attraverso l’EDUCAZIONE ALIMENTARE del paziente, al fine di poter raggiungere e mantenere nel tempo uno stato di SALUTE OTTIMALE. Sfatiamo i falsi miti, le mode del momento e le diete miracolose!!! Impariamo a distinguere le informazioni basate su studi scientifici da quelle
“Il primo pasto della giornata che rompe il digiuno notturno, da consumare poco dopo il risveglio e prima di iniziare le attività quotidiane, con un contenuto calorico compreso tra il 15 e il 25% del fabbisogno energetico quotidiano ed una composizione variabile tale da includere tre gruppi di alimenti, per lo più cereali, frutta fresca